Gli organizzatori
Lo staff
I capi campo e gli aiuto-capi

Federica Frattini
Capo
In quattro foto il mio percorso scout, da coccinella a questa avventura della Freccia Rossa della Solidarietà che ho immaginato e sognato e a cui stiamo tutti lavorando con entusiasmo.
Noemi Ruzzi
Capo campo
Capo clan e Maestra dei novizi, ma anche Capo reparto, Akela e formatrice (CFA e CFT). In AGESCI ho sempre svolto servizio educativo insieme agli incarichi associativi. Sono stata Incaricata al Settore Internazionale e Consigliere Generale. Per la FIS ho coadiuvato il gruppo di lavoro sulle Politiche Giovanili e quello sull’Educazione Non Formale. Ho avuto incarichi anche in WAGGGS e WOSM. Credo nello scautismo di frontiera, che cerca sempre nuove strade per educare e rendere migliore la realtà che viviamo. Mi metto in sella alle due ruote per oltrepassare la frontiera dell’educazione: via di accesso per tutti per avere la stessa dignità e uguaglianza.
Pierandrea Speziale
Capo
Scout di Morbegno; ho fatto la promessa da lupetto con l’ASCI e poi ho scoperto l’avventura ed il servire gli altri con l’AGESCI. Akela, capo reparto, maestro dei novizi… Ho alternato il mio essere a servizio con il mondo scout e quello sportivo. Oggi sono Incaricato alla branca R/S della zona Como-Lecco-Sondrio. Nell’avventura della Freccia Rossa sarò in sella con la staff.
Roberto Cociancich
Capo campo
Soprattutto Capo Clan e Maestro dei novizi ma poi anche Capo Redattore di Camminiamo Insieme, Incaricato Nazionale RS e del Settore Internazionale, Presidente Mondiale della CICS. Credo in uno scautismo pieno di vento, di audacia e impastato di solidarietà
Paolo Fiora
Capo
Scout del CNGEI da 40 anni: già Capo Scout Nazionale, Vice Presidente della FIS e Responsabile delle Relazioni Internazionali sia dell’Associazione che della Federazione. Ha rappresentato l’Italia in molte assise ed eventi internazionali, già membro del Comitato Scout della Regione Europa, oggi è il Responsabile della Comunicazione e Consigliere Nazionale del CNGEI, dove, per la Sezione di Cremona, ha svolto ruolo di Capo Reparto e Capo in Compagnia, intitolata a quelle “Aquile Randagie” la cui storia – in età rover – fu così pregna di valori che valeva la pena essere vissuti e tramandati, in seguito, anche come Formatore di formatori e di Adulti/Giovani Capi. “Credo che lo Scoutismo sia la massima espressione dell’esperienza dell’educazione non formale ed è da vivere con passione, curiosità, prossimità, responsabilità, solidarietà, competenza ed un pizzico di follia … senza mai dimenticare il sorriso sulle labbra anche nelle difficoltà”
Enrico Gussoni
Capo
Ho pronunciato la Promessa nel 2002 e firmato come alfiere la Carta del Coraggio nel 2014. Col mio clan Zenit e Federica Frattini abbiamo scritto il libro che racconta la Freccia Rossa del ’49. Ho svolto servizi come capo in branca EG ed RS oltre che nel settore PC. Ora sono capogruppo e aiuto-capo nella staff per la Freccia Rossa 2024.La pattuglia tecnica
L’incredibile squadra a supporto dell’impresa

Emilio Epis
Supporto tecnico
La mia vita da scout e partita nel 1971 come lupetto e tutt’ora continua. Ho ricoperto nell’AGESCI diversi ruoli. Capo reparto maestro dei novizi, capo clan e capo gruppo. Il mio ruolo nella Freccia Rossa sarà di componente della pattuglia tecnica.
Andrea Padoin
Pathfinder
Entrato da Lupetto in AGESCI e rimasto fino al 2000 dove sono stato capo reparto, capo clan, capo gruppo e in Pattuglia Internazionale dal 1997. Dal 2000 al 2013 sono stato in FSE come capo clan, riparto e capo gruppo. Attualmente sono censito nel MASCI. Appassionato di storia e collezionismo scout.
Alberto Albertini
Logistica
Ho svolto tutto l’iter scout nell’ASCI e AGESCI e sono stato segretario nazionale del MASCI. Ho seguito la logistica alle esperienze AGESCI in Burkina Faso – Fiamma dello spirito Scout (centenario) e Food House al Jamboree in Svezia, oltre che a diversi CFA.
Giacomo Traversari
Comunicazione
capo nel gruppo dello Spresiano dal 2011 al 2019 nei ruoli di capo reparto, maestro dei novizi e capo clan. Attualmente sono censito in zona e mi occupo di campetti di specialità. Nel 2019 sono stato uno dei componenti della pattuglia che ha partecipato alle rievocazioni della Freccia Rossa del 1949 in Norvegia con Federica, curatrice del relativo libro, e con Cesare, protagonista di quell’impresa scout.Giorgia Sist
Supporto metodologico
Ho svolto il servizio educativo in branca EG ed RS per poi ricoprire il ruolo di incaricata RS in zona, regione (FVG) e nazionale. Ho aiutato diversi CFM, CFA ed EPPI prima di seguire il progetto Freccia Rossa 2024.Luigi "Gigi" Moretti
Tesoriere
In A.S.C.I. nel 1969 nel MI XV nel 1974 in A.G.E.S.C.I. nel MI 2 dal 2020 nel M.A.S.C.I. Comunità di Legnano, come capo in branca E/G Maestro dei novizi, Capo Clan e Capo gruppo esperienze in zona ed in campi formazione nazionali, Nel MASCI Tesoriere regionale Magister e delegato c/o la Fonfazione Browsea dove sono responsabile progetti internazionali. Il mio motto è “Sempre pronto il piano B”Tobia Moretti
Supporto tecnico
Sono stato capo in reparto ed RS dal 2009 al 2016 e delegato all’Assemblea Regionale dal 2015 al 2016. Per la Freccia Rossa sono a supporto per gli aspetti tecnici e informatici.Elena Kaucisvili
Supporto tecnico
Aiuto capo-reparto nei gruppi Milano 88 fino al 1989. Offro la mia esperienza e competenza nei viaggi su due ruote!Marco Albertini
Fotografo
@lbr_mrcElisabetta Nicoletti
Supporto tecnico
Sono stata scout dalle coccinelle e nonostante siano già passati parecchi anni dalla mia Promessa non ho mai perso l’entusiasmo e la voglia di partire per l’avventura !Paolo Galimberti
Supporto tecnico
Sono stato capogruppo nel Milano 44 fino al 1996 e poi custode in Val Codera. Per la Freccia Rossa metterò in gioco la mia esperienza da motociclista.Franco Cesare Zanetti
Videomaker
Gli amici
Che ringraziamo
Bertwin Lussenburg
Friedemann Scholz
Thomas Virenfeldt
Marc Weber